Trekking all’abbazia di Pulsano e i suoi eremi
1 giorno a Località Ruggiano Del Gargano, Manfredonia (Foggia) in Puglia
ACCOMPAGNATORE: Istruttore F.I.S.E. e guida turistica
PARTENZA: Ore 9.00
DIFFICOLTÀ DEL PERCORSO: Facile, percorso adatto a tutti
Il vallone di Pulsano con i suoi EREMI e il suo paesaggio suggestivo, è risultato essere il luogo del cuore degli italiani nel censimento FAI.
Qui si trovano le tracce della vita dell’uomo di varie epoche millenarie, in modo particolare l’ETA’ DEL BRONZO.
La natura geografica del vallone ha permesso ai vari popoli di trovare le condizioni migliori per affermare i propri culti.
Tra le varie testimonianze arcaiche visiteremo la grotta dove era venerato IL CULTO DELL’ACQUA e gli insediamenti DAUNI conservati per millenni.
La vegetazione rigogliosa caratterizzata da un panorama incantevole sul GOLFO DI MANFREDONIA, renderanno l’escursione piena di emozioni.
Partiamo dal maneggio di Posta Ruggiano in località Montagna Fraz. di Manfredonia.
Imboccando il tratturo della transumanza del BORGO ANTICO TOMAIUOLO, ci orienteremo verso il sentiero di Pulsano.
Durante il percorso di circa un’ora, incontreremo vari paesaggi naturalistici e con grande meraviglia apprezzeremo la natura intima e boschiva dei valloni, con il richiamo degli uccelli rari che solitamente abitano gli ambienti molto segreti e protetti.
I nostri passi calcheranno le impronte lasciate da SAN FRANCESCO, SAN NICOLA e dagli antichi popoli dell’ETA’ DEL BRONZO e dai DAUNI.
L’arrivo sull’alto piano di Pulsano è come aprire una pagina illustrata di un libro di fiabe.
Su questo massiccio roccioso è stato incastonato tutto il complesso di Santa Maria di Pulsano l’abbazia si trova su strapiombi profondi oltre 200 metri, e domina dall’alto il golfo con tutto il Tavoliere della Puglia. Quasi a farne la guardia.
Arrivati al monastero, visiteremo i famosi eremi, dove diversi santi si sono ritirati in spiritualità in queste insenature a strapiombo sul vallone e guardando la città che Manfredi aveva fondato alcuni anni prima. E’ d’obbligo non solo la visita al complesso monastico, ma anche agli eremi, almeno i più facilmente accessibili! Fino ad ora ne sono stati censiti 24. In alcuni casi sono costituiti da una semplice grotta, in altri invece da piccole costruzioni solitarie su dirupi impervi.
Seguirà un relax per godere della pace del territorio e di quell’atmosfera che fu la principale causa della scelta di SAN FRANCESCO per sentire il suono vero del CREATO.
Sul sentiero del ritorno, ci aspetta una vista suggestiva, delle GROTTE NATURALI dove gli uomini dell’ETA’ DEL BRONZO e i DAUNI utilizzavano per la vita e per il culto.
Gli uomini che avevano scelto questi luoghi senza la pretesa di addomesticare la natura, ma seguendo la sua inclinazione.
€ 75 Giro intera giornata con pranzo a sacco offerto dal Centro Equetre
Tutte le 15 ricorrenze di questo evento:
- 388.9320949 Luca
Pubblicato da posta_ruggiano
Pubblicato 8 anni fa
Visto 676 volte in 8 anni