Accedi Crea un account gratuito Recupera password smarrita Contatti turismoequestre.com

TREKKING DELLE CASERME FORESTALI E RIFUGI DEI GUARDABOSCHI

1 giorno a Località Ruggiano Del Gargano, Manfredonia (Foggia) in Puglia

PROGRAMMA:
Venerdì:
• Arrivo a Posta Ruggiano (Manfredonia – Foggia) intorno alle 18.30;
• Sistemazione in albergo e cena;
• Breve presentazione del programma e proiezione di immagini. Brindisi finale e pernottamento in albergo;
Sabato:
• Colazione in albergo;
• Escursione nel Bosco Quarto; il percorso attraversa località pastorizie abitate dal 1700 (ora luoghi di villeggiatura) i percorsi avvolte sono scavati nelle roccia fino a raggiungere i tratturi della transumanza. La vegetazione varia da macchia mediterranea a quella boschiva, i profumi variano da dolce e delicato dei mandorli (in primavera) a forte e inteso dell’origano e timo (in autunno);
• Pranzo a sacco e relax;
• Ripartenza nel Bosco alla volta della ex caserma;
• Rientro a Casa Natura nel pomeriggio, relax e cena tipica con pernottamento;
Domenica:
• Colazione nella ex Caserma. Escursione del Bosco di Spigno. Mostreremo il sistema economica del XVIII° secolo. I panorami, il paesaggio, la vegetazione portano il visitatore a pensare di attraversare tanti ambienti messi insieme.
• Vedremo l’ex rifugio dei guardaboschi di Spigno
• Rientro per il pranzo in albergo per poi salutarci per la prossima avventura.

DESCRIZIONE: Il percorso inizia su mulattiere, ma ben presto si lasciano le strade brecciate e ci si addentra nel Bosco Quarto e poi in quello di Spigno, dove i percorsi sono di terra battuta. La Caserma della Guardie di Coppa del Giglio è situata nel folto di bosco Quarto, in agro di Monte Sant’Angelo. Il complesso boschivo è esteso per circa 4000 ettari sul versante settentrionale di Valle Carbonara. Il territorio si presenta come un insieme di rilievi allungati (Coppa di Summo, Coppa del Giglio, Monte Spigno) alternati a valli poco profonde (Valle Ragusa, Valle Pezzente, Piano dell’Incudine - Santa Maria, Parco S. Benedetto – S. Michele).
La Caserma delle Guardie era un tempo era adibita al ricovero dei forestali impegnati nel controllo del vasto patrimonio boschivo. Alcuni anni fa all’edificio originario si sono aggiunti altri corpi di fabbrica che ne hanno fatto un valente centro destinato all’ospitalità dei visitatori e degli escursionisti.
Casa Natura, questa l’attuale designazione, dispone di 5 camere con servizi, di un ristorante capace di ospitare sino a 100 coperti ed è anche attrezzata per attività di equitazione, escursioni in calesse e mountain bike.
Si accede a Casa Natura attraverso la valle Carbonara e dalla caserma di può facilmente raggiungere il crinale di Coppa del Giglio con i suoi interessanti alberi monumentali, ricoperti di muschio e licheni, le sue radure e i piacevoli scorci panoramici.
Il giorno dopo si riparte in sella ai cavalli per visitare la parte più alta del monte Spigno, che con i suoi 1008 metri rappresenta la terza cima del Gargano ed ospita un ex rifugio dei guardaboschi.
Il rifugio di Monte Spigno è situata lungo la dorsale del rilievo omonimo (1008 m.) a quota 841 m. M. Spigno presenta un elevato valore ambientale, non solo in quanto è una delle vette più elevate del promontorio, ma grazie alla collocazione che rende la sua dorsale un eccezionale percorso panoramico capace di spaziare con lo sguardo verso la valle Carbonara e il golfo di Manfredonia, la costa orientale, il manto vegetale di Foresta Umbra e il sottostante tavolato carsico di Piano Canale e Piano S. Vito, il rilievo di Monte Sacro. In questo ambito è presente una delle più interessanti faggete del Gargano.
Lungo questo percorso si incontra il “sentiero panoramico Spigno”. Dopo circa 2 Km. si incontra il rifugio di Monte Spigno, un tempo abitata dai guardabosco che svolgevano il servizio a cavallo. Di qui partono altri sentieri che procedono verso sud lungo il costone della montagna. Nei dintorni vegetano cerri e aceri dalle fiabesche sagome, con grandiosi tronchi talvolta collonari, altre, massicci e tozzi.
Davanti ai nostri occhi si apre un vasto tavolato corrugato dall’azione carsica delle acque. Alle doline classiche si alternano cavità ellittiche o svirgolate, effetto della fusione di più doline comunicanti. Spesso le doline sono circondate da muri a secco e si notano i segni dell’attività del pascolo e della necessità di raccogliere le acque piovane.

€ 180  2 cene, 2 pernottamenti con colazione, 2 pranzi di cui uno a sacco, 2 giorni di escursioni
Rugiano del gargano, Coppa del Giglio, Casa Natura, Monte Spigno, Bosco Quarto

Tutte le 12 ricorrenze di questo evento:
  • 388.9320949 Luca

Pubblicato da posta_ruggiano
Pubblicato 8  anni fa
Visto 542 volte in 8  anni



INFO@TURISMOEQUESTRE.COMCREA UN ACCOUNT GRATUITO

Per questo evento non è prevista alcuna ricorrenza futura.